Questo sito utilizza i cookies per consentirti la migliore navigazione. Il sito é impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies.Se si continua a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies
L' Associazione "LA-FRA" è una libera aggregazione di persone e famiglie che con propia iniziativa si sono messe insieme intorno ad esigenze e problematiche comuni e hanno prgettato e realizzato interventi e iniziative di interesse per la comunità.
Il conseguente riconoscimento pubblico, in chiave sussidiaria, della funzione sociale dell' Associazione e la centralità della singola persona umana sono stai i punti di partenza della nostra esperienza.
Lo stauto nasce da questa storia che ha messo al centro del suo agire, quali valori di riferimento, il primato della persona e la sussidiarietà.
I primi articoli della Statuto sono le parti fondanti perchè definiscono principi e finalità.
L' Associazione è apartitica e si ispira ai principi della solidarietà cristiana secondo l' insegnamento della Chiesa Cattolica.
L' Associazione promuove e valorizza umanamente e socialmente il disabile.
L' Associazione non ha fini di lucro e persegue unicamente finalità di solidarietà sociale nel campo dell' assistenza sociale e socio-sanitaria, dell' accoglienza e dell' ospitalità a persone in condizione di disabilità, marginale e/o di fragilità sociale.
1) accogliere, condividere, assistere i disabili anche con gravi handicap senza limiti di età; sostenere inoltre le famiglie dei disabili in tutte le forme di disagio, difficoltà e depressione;
2) operare per prevenire e rimuovere, con la collaborazione dei soggetti e delle loro famiglie o di coloro che ne hanno la tutela, le problematiche che possono provocare situazioni di bisogno o fenomeni di emarginazione, anche attraverso corsi di formazione ed informazione;
3) valorizzare le potenzialità residue dei disabili, attraverso attività occupazionale, fisioterapica, psicomotoria, educativa, manipolativa, ricreativa ed ergoterapica;
4) sensibilizzare e coinvolgere l' opinione pubblica e le istituzioni ai problemi dei disabili;
5) essere un costante punto di riferimento per tutto il territorio per i disabili e per coloro che si interessano attivamente ai disabili;
6) sottoporre alle istituzioni ed organismi pubblici e privati istanze rivolte alle necessità dei disabili ed all' osservanza delle Leggi, adoperandosi affinchè tali Leggi vengano puntualmente osservate;
7) in sintesi: promuovere ed operare a favore dei disabili, essere costante testimonianza cristiana verso i più deboli e con i più indifesi. "ESSERE VOCE DI CHI NON HA VOCE"
Tali finalità saranno perseguite dall' Associazione con la fattiva collaborazione dei soci e di tutti coloro che condividono lo spirito e gli ideali dell' Associazione stessa.
Possono far parte dell' Associazione in qualità di soci, le persone fisiche e le persone giuridiche che condividono ed accettano le finalità dell' Associazione e siano ritenute idonee dal Consiglio di Amministrazione.
Possono diventare " soci aderenti ordinari " tutte le persone maggiorenni che sono mossi da spirito di solidarietà e sono disposti ad impegnarsi attivamente con disponibilità di tempo e di mezzi.
Sono "soci sostenitori " i soci ordinari che sottoscrivono liberalità economiche e di sostegno alle attività dell' Associazione.
Sono "soci benemeriti "o " soci onorari " coloro che vengono dichiarati tali dal Consiglio di Amministrazione, per aver apportato particolari benefici morali e materiali all' Associazione.
Organi dell' Associazione sono l' Assemblea dei Soci, il Consiglio di Amministrazione e il Presidente.
Vengono poi definiti i rispettivi compiti dei vari organi e le modalità di funzionamento, compreso l' obbligo della formazione del bilancio, nel rispetto delle normative vigenti.
Il Centro Diurno Disabili ( CDD) è una struttura diurna socio sanitaria che accoglie persone con disabilità gravi di età superiore ai 18 anni. È un servizio accreditato da Regione Lombardia ...
Da ottobre 2002 è stata avviata una sperimentazione in una villetta di Lainate denominata "Il Guscio", qui alcuni ragazzi accolti al CDD, al termine dell' attività del Centro Diurno, possono...